→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Santa Maria Nuova è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 262

Brano: [...]da, scolpita nella memoria. Rimasi per circa un quindici minuti in una pozza di sangue, malgrado i miei ripetuti richiami, prima che giungesse un aiuto. Mi portarono neH’infermeria ove mi medicarono sommariamente mettendo i punti. Méntre mi trovavo sul tavolo, giunsero i Fratelli della Misericordia che rimasero allibiti vedendomi in quelle condizioni ».

L'evasione

Ed ecco, come Fanciullacci descrisse la propria liberazione dall'Ospedale di Santa Maria Nuova: « Mi portarono a San Gallo ove ebbi amorevoli cure e dove stetti un giorno per essere pok trasportato a Santa Maria Nuova. Qui ebbi la gioia di vedere le sorelle e la compagna Elsa. Mi avvisarono che tutto sarebbe fatto per la mia liberazione. Sapevo bene che se in un modo o in un altro avessi avuto la possibilità di

262

___—



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 306

Brano: [...]inquadrati nel Raggruppamento motorizzato combatterono a Monte Lungo (v.) tra l’8 e il 16.12.1943. Successivamente furono trasferiti, sempre in linea, nella zona tra Monte Marrone e Castel San Vincenzo.

Dal 18.4.1944 fino al 31.8.1944 il I Raggruppamento motorizzato assunse la denominazione di Corpo italiano di liberazione (v.) e, come tale, partecipò alle operazioni su Monte Marrone, Monte la Rocca, Colle Martino, Guardiagrele, fiume Musone, Santa Maria Nuova, Belvedere Ostrense e Vaccarile.

Il 24.9.1944 il C.I.L. fu disciolto: una parte di esso fu destinata a costituire il Gruppo di combattimento

« Legnano » (v.) ; altri effettivi contribuirono alla riorganizzazione del Gruppo di combattimento « Folgore » (v.).

Legnano, Gruppo di combattimento

Il Gruppo di combattimento « Legnano » nacque ufficialmente il

24.9.1944, dallo scioglimento del Corpo italiano di liberazione (v.). Nella zona di Piedimonte d’Alife (Caserta), il Gruppo si organizzò in 68° Reggimento fanteria, 1 reggimento fanteria speciale, 11° Reggimento artiglieria, 1 bat[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Santa Maria Nuova, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Santa Maria <---A Villa Triste <---Alla sera <---Bibliografia <---C.I.L. <---Castel San Vincenzo <---Celeste Negarvi Ile <---Chianti-Castelnuovo <---Chianti-Tavernelle <---Chieti-Scalo <---Colle Martino <---Fanciullo proletario <---G.A.P. <---Idice-Quaderna <---Idice-Zena <---Il dramma <---La notte <---Non so <---Pietro Secchia <---Radda in Chianti <---Resistenza a Firenze <---Roma dalla Federazione <---S.S. <---San Vincenzo <---Santa Croce <---Tosca Bucarel <---Villa Triste <---antifascista <---antifasciste <---comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gappisti <---indiana <---italiana <---italiani <---italiano <---nazismo <---ziana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL